fbpx

L’articolazione della spalla è la più mobile del nostro corpo per cui, a volte, risulta essere la più instabile. Le ossa che formano la spalla sono: omero, scapola e clavicola. L’insieme di legamenti, tendini, muscoli e nervi ne consentono i movimenti, mentre i vasi sanguigni contribuiscono alla sopravvivenza dei tessuti che la formano. Molto spesso svolgere lavori domestici e alcuni sforzi eccessivi può provocare dolore alla spalla. In medicina, una valutazione accurata da parte dello specialista può portare a una diagnosi più precisa e all’impostazione di una terapia più adeguata.

Patologie più comuni che interessano la spalla?

Le patologie più comuni che si verificano a carico della spalla sono:

  1. le tendinopatie calcifiche del sopraspinato,soprattutto  nelle giovani donne. Le lesioni della cuffia dei rotatorii cui fattori predisponenti sono: il sesso femminile, maggiormente predisposto geneticamente, il diabete, le patologie tiroidee e il fumo di sigaretta, ma anche eventi traumatici e un’alterata morfologia dell’acromion, fra la clavicola e la spalla. La sintomatologia è caratterizzata da dolore, anche notturno, limitazione del movimento della spalla e riduzione della forza. La cura all’ Amb. Kinesis nelle lesioni e calcificazioni medio piccole prevede un programma personalizzato di fisioterapia e riabilitazione con macchinari di ultima generazione come le Onde D’urto Storz, questo macchinario è riconosciuto a livello internazionale con comprovati studi clinici di efficacia terapeutica in breve tempo delle suddette patologie
  2. L’instabilità della spallache rappresenta la perdita dei rapporti articolari tra la glenoide e la testa dell’omero. Si verifica a seguito di un trauma ad alta energia che determina una lussazione della spalla (scapolo-omerale). Il primo episodio di lussazione si gestisce in modo conservativo: periodo di immobilizzazione seguito da un percorso riabilitativo mirato a ridare stabilità alla spalla. L’Amb. Kinesis vanta 15 anni di esperienza su tale patologia che ad oggi gli consentono di avere scarsi rischi di recidiva.
  3. La sindrome da impingementovvero una riduzione dello spazio di scorrimento tra l’acromion e la testa omerale. Questo può essere la conseguenza di una anomala morfologia dell’acromion che urta sul tendine del sopraspinato determinando prima una borsite sottoacromiale, per infiammazione della borsa tendinea, ed in seguito una irritazione del tendine sovraspinato che, con il tempo, può determinare la rottura. Per evitare le suddette gravi patologie alla cuffia dei rotatori bisogna intervenire il prima possibile con un protocollo Riabilitativo L’Amb. Kinesis e in grado di dare seduta dopo seduta sollievo dal dolore  grazie a tecniche di Mobilizzazioni assistite e di conseguenza ripristino delle normali funzioni dell’arto superiore nel più breve tempo possibile.
  4. L’artrosigleno-omerale cioè la degenerazione articolare della glenoide e della testa omerale con deformità ossee tipiche dell’artrosi. Questo contribuisce alla comparsa di dolore, rigidità articolare e versamenti intra articolari”. La cura all’Amb. Kinesis prevede programmi di fisioterapia e riabilitazione in grado di ridare subito funzione e sollievo dal dolore

Quanto è importante l’età nelle patologie della spalla?

“L'età è molto importante nella incidenza delle patologie della spalla: le lesioni della cuffia dei rotatori  (complesso tendineo che ricopre la testa dell'omero responsabile del movimento della spalla) hanno una incidenza superiore al 50% nei pazienti di 60 anni; l'instabilità della spalla responsabile di lussazioni è frequente nei giovani atleti e l'artrosi gleno-omerale è più frequente nei pazienti oltre i 65-70 anni”.

Quando ci si deve rivolgere allo specialista?

“Si deve ricorrere allo specialista se il dolore alla spalla  persiste e si associa a limitazione funzionale dell'arto oppure a riduzione della forza. Inoltre non si deve trascurare il dolore notturno della spalla che spesso si associa a lesioni della cuffia dei rotatori”.

Orario Apertura

  • Lun.08:30 / 12.30 - 16:00 / 20:00
  • Mar.08:30 / 12.30 - 16:00 / 20:00
  • Mer.08:30 / 12.30 - 16:00 / 20:00
  • Gio.08:30 / 12.30 - 16:00 / 20:00
  • Ven.08:30 / 12.30 - 16:00 / 20:00
  • SabatoCHIUSO
  • DomenicaCHIUSO