Trattamento Di Elettrostimolazione
L'elettrostimolazione è un trattamento che si avvale degli impulsi elettrici per ottenere risultati terapeutici. Con l’elettrostimolazione vengono riprodotti i processi che intervengono nella contrazione muscolare comandata dal cervello. Tramite l’invio di impulsi elettrici, infatti, i muscoli vengono stimolati a livello del nervo motorio.
Al contrario della Ionoforesi, che si avvale di impulsi elettrici "continui", l'elettrostimolazione si avvale di impuldi elettrici alternati che producono un effetto analgesico ed eccitomotorio.
Inticazioni Terapeutiche
L’elettrostimolazione viene impiegata per un lavoro muscolare isometrico; l’intensità deve essere sempre sotto la soglia del dolore, in particolar modo per le TENS a scopo antalgico, dove va evitata la stimolazione dei tessuti muscolari sottostanti.
Artrite reumatoide
Rachialgie
Sciatalgie
Cellulite
Mialgie
Ambiti Di Impiego
- Riabilitazione - trattamento della riduzione muscolare post-traumatica e post-chirurgica, recupero motorio, ripristino della forza muscolare, riequilibrio del controllo propriocettivo, cura delle contratture.
- Sport - allenamento delle fibre muscolari di solito poco utilizzate nelle normali sedute di lavoro, tempi di recupero più bassi, isolamento del gruppo muscolare trattato, salvaguardia del sistema muscolo-tendineo, risparmio di energia psico-fisica, utilizzo di un numero maggiore di fibre muscolari rispetto alla contrazione volontaria, assenza di sovraccarico per le articolazioni, circolazione sanguigna migliore, attivazione delle endorfine.
- Estetica - miglioramento del microcircolo capillare, mobilizzazione dei grassi, drenaggio dei liquidi, aumento del metabolismo e delle attività cellulari, riduzione del grasso dei depositi localizzati e della cellulite, tonificazione e rassodamento dei tessuti.
- Benessere - riduzione del dolore, aumento delle endorfine, mantenimento del tono muscolare.